Anche la didattica dello strumento, sia classico che moderno, ha necessità di essere aggiornata e strutturata. Per questo motivo il metodo VMS ricerca sempre insegnanti che da un lato siano ottimi artisti e dall’altro adottino metodologie all’avanguardia nell’insegnamento dello strumento di propria competenza.

A partire dalla propedeutica musicale per chi si accosta allo strumento in età prescolare (4-6 anni), basata sulla pedagogia infantile e sulla sperimentazione con elementi di manipolazione, ascolto e apprendimento spontaneo, a seconda dello strumento scelto si lavorerà assecondando il gusto dell’allievo, muovendosi verso la direzione degli obiettivi di ciascuno e personalizzando la didattica a seconda dell’età.
Più precisamente i principi su cui si basa la didattica strumentale sono:

  • Studio senza età: dalla propedeutica musicale per i più piccoli allo studio per gli adulti, il metodo si adatta alle possibilità e alle risorse dello studente
  • Studio della tecnica strumentale a partire dal repertorio
  • Scelta autonoma dei brani da suonare presi da un elenco di brani di stesso livello di difficoltà
  • Apprendimento in forma auto-diretta (self-directed learning), ma anche tra pari (peer-directed learning) e in gruppo (group learning)
  • Le abilità e competenze assimilate in modo olistico, idiosincratico e spontaneo
  • Profonda compenetrazione tra le abilità di ascolto, esecuzione, improvvisazione e composizione durante l’intero processo di apprendimento, con particolare coinvolgimento della creatività individuale

PUOI SCEGLIERE DI STUDIARE:
Strumenti musicali:

  • PIANOFORTE CLASSICO
  • PIANO E TASTIERE POP
  • PIANOFORTE JAZZ
  • CHITARRA CLASSICA
  • CHITARRA ELETTRICA
  • UKULELE
  • BASSO ELETTRICO
  • CONTRABBASSO
  • BATTERIA POP
  • BATTERIA JAZZ
  • PERCUSSIONI
Per i più piccoli:
  • PROPEDEUTICA MUSICALE
Per approfondire le materie di grammatica musicale:
  • TEORIA E SOLFEGGIO
  • EAR TRAINING
  • RITMO
  • ARMONIA
  • COMPOSIZIONE