MASTER POST LAUREA PER MEDICI E LOGOPEDISTI
E’ stato attivato per la prima volta in Italia il Master post-laurea in FISIOPATOLOGIA E RIABILITAZIONE DELLA VOCE CANTATA E RECITATA.
Si tratta di un corso della durata di un anno accademico, per un totale di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari ) e con un impegno di 15 ore settimanali di lezioni frontali.
Il corso si propone di formare professionisti specializzati nel trattamento della voce artistica, con particolare riferimento alla didattica vocale ed all'inquadramento diagnostico e riabilitativo delle patologie della voce recitata e cantata negli artisti professionisti.
I corsisti approfondiranno le tecniche ed i vari stili di canto nonché le metodiche di indagine per la
valutazione della voce professionale e le strategie riabilitative più efficaci nella riabilitazione delle
disodie.
Tra le materie previste, Tecniche di riabilitazione della voce cantata e recitata, Doppiaggio, Analisi strumentale della voce cantata, Fono-chirurgia, Tecnica dei vari stili di canto, Ear training e Teoria musicale propedeutica al canto.
Il Corso è riservato ad un massimo di 30 iscritti, necessariamente già laureati in Logopedia o in Medicina, dopo una selezione per titoli ed esame su temi che riguarderanno la fisiologia dell’emissione vocale.
La formazione è a cura di professionisti impegnati in prima persona nell’insegnamento del canto e della recitazione nonché nella cura delle patologie della voce artistica.
Tra i docenti, oltre il professor Ugo Cesari, specialista in Otorinolaringoiatria ed in Foniatria e coordinatore del Master, vi sarà Loretta Martinez ideatrice del metodo di insegnamento del canto VMS, Vocal Music System, Enzo Avitabile, famoso musicista già docente di musica etnica a Santa Cecilia in Roma, Cristina De Miranda , logopedista, Paolo Cresta, attore, Massimo Braccialarghe e Gigio D’ambrosio, doppiatori e speacker di grande fama, Maria Pia De Vito, insegnante di canto Jazz a Santa Cecilia, Carlo Lomanto, docente di canto moderno al Conservatorio di S.Pietro a Majella, Salvatore Caputo, direttore del coro del San Carlo di Napoli, Diego Cossu, Foniatra dell’Università di Torino, Fabrizio Palma, vocal coach che di recente ha curato la tecnica vocale di Beppe Fiorello per interpretare Modugno nell'omonima serie Tv.
La domanda, indirizzata al Magnifico Rettore, va presentata per spedizione o per consegna diretta entro le ore 12.00 del xxxxxx presso l’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master dell’Ateneo Federico II in Via Mezzocannone 16, 80134 Napoli. Le prove d’esame sono previste nei giorni 15 alle ore 15.00 (prova scritta) e 16 novembre (colloquio) presso l’aula grande dell’edificio n.12 del II Policlinico in via Pansini 5 a Napoli.
Il contributo di iscrizione al Corso di Master, comprensivo dell’onere assicurativo dei soggetti frequentanti, ammonta ad € 2.500 pagabile in due rate (la prima di € 1.500 all’atto di iscrizione, oltre a € 140 per la tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
Il bando è in corso di pubblicazione e sarà scaricabile , con il regolamento,dal 19 agosto al link dell’Università Federico II
https://www.unina.it/-/1023698-ma_nsro_frvcr-fisiopatologia-e-riabilitazione-della-voce-cantata-e-recitata
Tra le materie previste, Tecniche di riabilitazione della voce cantata e recitata, Doppiaggio, Analisi strumentale della voce cantata, Fono-chirurgia, Tecnica dei vari stili di canto, Ear training e Teoria musicale propedeutica al canto.
Il Corso è riservato ad un massimo di 30 iscritti, necessariamente già laureati in Logopedia o in Medicina, dopo una selezione per titoli ed esame su temi che riguarderanno la fisiologia dell’emissione vocale.
La formazione è a cura di professionisti impegnati in prima persona nell’insegnamento del canto e della recitazione nonché nella cura delle patologie della voce artistica.
Tra i docenti, oltre il professor Ugo Cesari, specialista in Otorinolaringoiatria ed in Foniatria e coordinatore del Master, vi sarà Loretta Martinez ideatrice del metodo di insegnamento del canto VMS, Vocal Music System, Enzo Avitabile, famoso musicista già docente di musica etnica a Santa Cecilia in Roma, Cristina De Miranda , logopedista, Paolo Cresta, attore, Massimo Braccialarghe e Gigio D’ambrosio, doppiatori e speacker di grande fama, Maria Pia De Vito, insegnante di canto Jazz a Santa Cecilia, Carlo Lomanto, docente di canto moderno al Conservatorio di S.Pietro a Majella, Salvatore Caputo, direttore del coro del San Carlo di Napoli, Diego Cossu, Foniatra dell’Università di Torino, Fabrizio Palma, vocal coach che di recente ha curato la tecnica vocale di Beppe Fiorello per interpretare Modugno nell'omonima serie Tv.
La domanda, indirizzata al Magnifico Rettore, va presentata per spedizione o per consegna diretta entro le ore 12.00 del xxxxxx presso l’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master dell’Ateneo Federico II in Via Mezzocannone 16, 80134 Napoli. Le prove d’esame sono previste nei giorni 15 alle ore 15.00 (prova scritta) e 16 novembre (colloquio) presso l’aula grande dell’edificio n.12 del II Policlinico in via Pansini 5 a Napoli.
Il contributo di iscrizione al Corso di Master, comprensivo dell’onere assicurativo dei soggetti frequentanti, ammonta ad € 2.500 pagabile in due rate (la prima di € 1.500 all’atto di iscrizione, oltre a € 140 per la tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
Il bando è in corso di pubblicazione e sarà scaricabile , con il regolamento,dal 19 agosto al link dell’Università Federico II
https://www.unina.it/-/1023698-ma_nsro_frvcr-fisiopatologia-e-riabilitazione-della-voce-cantata-e-recitata